Pesce fresco

Il pesce fresco è uno degli elementi cardine della cucina toscana, soprattutto nelle località costiere affacciate sul Mar Tirreno. La tradizione della pesca in Toscana è radicata nella cultura locale, con una forte connessione tra il mare e i borghi marinari che da secoli si dedicano a questa attività. Il pescato fresco rappresenta un simbolo di qualità, genuinità e rispetto per il territorio.

In Toscana, il pesce fresco arriva ogni giorno sulle tavole grazie al lavoro di pescatori locali, tra cui l'associazione pescatori "Ugo Pisa", dedita a un metodo di pesca rispettoso dell'ambiente e a una distribuzione che privilegia la filiera corta, portando il pescato direttamente dal mare ai mercati e ai ristoranti.

Il pesce fresco in Toscana comprende una varietà ricchissima di specie, dal pregiato branzino e l’orata alle seppie, calamari, triglie e cicale di mare. Non mancano crostacei come gamberi e scampi, e pesci "poveri" come sgombri, acciughe e sugarelli, valorizzati dalla tradizione gastronomica regionale.

La semplicità della cucina toscana esalta il sapore autentico del pesce: piatti tipici come il caciucco, una zuppa di pesce originaria di Livorno, raccontano la storia di una cucina legata al mare e alle sue risorse, nonché i calamari ripieni, la grigliata mista di pesce e le alici marinate, tutte espressioni di una cucina che celebra il mare con autenticità.