Il lardo di Colonnata è un prodotto tradizionale della gastronomia italiana, originario del borgo di Colonnata, in Toscana, una frazione del comune di Carrara. Si tratta di un lardo unico per qualità e metodo di lavorazione, fortemente legato alla cultura e alla storia del territorio.
Il lardo di Colonnata è una vera eccellenza culinaria italiana, un perfetto esempio di come tradizione e territorio possano dare vita a un prodotto iconico. La sua storia risale almeno all’epoca romana, quando era utilizzato come alimento energetico dai cavatori di marmo; la sua diffusione crebbe nel Medioevo, diventando un elemento essenziale dell’alimentazione delle classi lavoratrici per il suo elevato apporto calorico e la lunga conservabilità.
Realizzato dalla parte grassa del dorso del maiale, viene stagionato in vasche di marmo di Carrara, un materiale che garantisce una temperatura costante e una maturazione uniforme. Queste vasche sono preparate con uno strato di sale grosso e aromi naturali come rosmarino, aglio e spezie varie. Il lardo, disposto a strati alternati con gli aromi, viene lasciato stagionare per un periodo che va dai sei ai dieci mesi.
Nel 2004 il lardo di Colonnata ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne tutela l’autenticità e ne certifica la produzione secondo i metodi tradizionali. Questo prodotto si consuma generalmente crudo, tagliato in fettine sottili che si sciolgono in bocca. È apprezzato soprattutto su crostini di pane caldo, ma si presta anche ad arricchire piatti di carne o verdure, aggiungendo un tocco di sapore e morbidezza.