Nel cuore del centro storico di Ginevra, dove tradizione e modernità si incontrano in un dialogo affascinante tra cultura italiana e francese, sorge il ristorante Monna Isa. Questo locale elegante e moderno, caratterizzato da superfici in legno, marmo e un’illuminazione calda, rappresenta un’esperienza culinaria unica. Dietro questo progetto si trova Isabella, la fondatrice, che ha abbandonato una carriera da avvocato a Roma per seguire la sua passione per la cucina e il sogno di sua madre: aprire un ristorante.
Un viaggio culinario attraverso l’Italia
Monna Isa offre tre percorsi distinti che celebrano la cucina italiana: il primo è tradizionale e rigoroso, con un menu autentico che accompagna gli ospiti in un viaggio attraverso le specialità del Bel Paese, senza inutili sofisticazioni. Il secondo è più moderno e dinamico, pensato per sorprendere con piatti meno convenzionali, accompagnati da una selezione di vini della ricchissima cantina del ristorante. Infine, il terzo permette di portare a casa prodotti italiani d’eccellenza, selezionati con cura nella boutique interna dedicata al made in Italy.
Un menu ricco di sapori e tradizioni
La cucina del Monna Isa combina l’eleganza con la semplicità, proponendo una carta divisa in due parti. Da un lato, piatti gourmet che variano frequentemente, come paste fresche fatte in casa e preparazioni elaborate con materie prime importate dall’Italia e lavorate in loco. Dall’altro, i grandi classici della tradizione italiana, come la carbonara realizzata secondo la ricetta autentica – con guanciale, pecorino e senza panna – o le lasagne. Tra i piatti più apprezzati, spiccano la cacio e pepe e la carbonara, particolarmente amate per il loro rispetto delle ricette originali. Anche i piatti di pesce, preparati dallo chef di origine napoletana, riscuotono grande successo.
La cucina italiana all’estero
In Svizzera, la cucina italiana viene spesso interpretata in modo semplificato per abbassare i costi. Piatti come la carbonara, spesso realizzati con panna o pancetta locale, perdono la loro autenticità. Monna Isa, al contrario, punta invece a educare il palato dei clienti proponendo ricette fedeli alla tradizione, conquistando chi assaggia la differenza.
Monna Isa è più di un ristorante: è un ponte tra culture, una celebrazione dei sapori italiani autentici in una città internazionale e cosmopolita.
Fonte: eccellenzeitaliane.com